La scoperta de l'america. a la memoria de mi' matre

Poesia di Cesare Pascarella

I. Ma che dichi? Ma leva mano, leva! 
 Ma prima assai che lui l'avesse trovo, 
 Ma sai da quanto tempo lo sapeva, 
 Che ar monno c'era pure er monno novo!  E siccome la gente ce rideva, 
 Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo, 
 E lì in presenza a chi nun ce credeva, 
 Je fece, dice: - Adesso ve lo provo.  E lì, davanti a tutti, zitto zitto, 
 Prese quell'ovo e, senza complimenti, 
 Pàffete! je lo fece aregge' dritto.  Eh! ner vedé' quell'ovo dritto in piede, 
 Pure li più contrarî più scontenti, 
 Eh, sammarco! ce cominciorno a crede'.  II.  Ce cominciorno a crede', sissignora; 
 Ma, ar solito, a sto porco de paese 
 Si vòrse trovà' appoggio pe' le spese 
 De la Scoperta, je toccò a annà' fora.  E siccome a quer tempo lì d'allora, 
 Regnava un re de Spagna portoghese, 
 Agnede in Portogallo e lì je chiese 
 De poteje parlà' p' un quarto d'ora.  Je fece 'na parlata un po' generica, 
 E poi je disse: - Io avrebbe l'intenzione, 
 Si lei m'aiuta, de scoprì' l'America.  - Eh, fece er re, ched'era un omo esperto, 
 Sì, v'aiuto… Ma, no pe' fa' eccezione, 
 Ma st'America c'è? ne sete certo?  III.  - Ah! fece lui, me faccio maravija 
 Ch'un omo come lei pò dubitallo! 
 Allora lei vor dì' che lei me pija 
 Per uno che viè' qui per imbrojallo!  Nonsignora, maestà. Lei si consija 
 Co' qualunque sia ar caso de spiegallo, 
 E lei vedrà che er monno arissomija, 
 Come lei me l'insegna, a un Portogallo.  E basta avécce un filo de capoccia, 
 Pe' capì' che, dovunque parte taja, 
 Lei trova tanto sugo e tanta coccia.  E er monno che cos'è? Lo stesso affare. 
 Lei vadi indove vo' che non si sbaja, 
 Lei trova tanta terra e tanto mare.  IV.  Je capacita 'sto ragionamento? 
 - Sicuro, fece er re, me piace assai 
 E, vede, je dirò che st'argomento 
 Ancora nu' l'avevo inteso mai.  Però, dice, riguardo ar compimento 
 De l'impresa, siccome… casomai… 
 - Ma 'bi pazienza, fermete un momento… 
 Ma ste fregnacce tu come le sai?  - Eh, le so perché ci ho bona memoria. 
 - Già! Te ce sei trovato! - Che significa? 
 Le so perchè l'ho lette ne la storia.  Ne la storia romana? - È naturale. 
 Ne la storia più granne e più magnifica, 
 Che sarebbe er gran libro universale.  V.  Che l'antri libri, no pe' dinne male, 
 Nun contrasto, saranno cose bone, 
 Ma all'ultimo so' tutti tale e quale: 
 Legghi, legghi, e che legghi? un'invenzione.  Ma invece co' la storia universale 
 Nun ci hai da facce manco er paragone, 
 Ché lì ce trovi scritto er naturale 
 De li fatti de tutte le persone.  Vedi noi? Mo noi stamo a fa' bardoria: 
 Nun ce se pensa e stamo all'osteria… 
 Ma invece stamo tutti ne la storia.  E pe' questo m'ha sempre soddisfatto, 
 Perché in qualunque storia ch'uno pîa, 
 Tu nun legghi 'na storia; legghi un fatto.  VI.  Basta, dunque, pe' fa' breve er discorso, 
 Va be', je fece er re, quer ch'ho promesso 
 Lo mantengo; ma, dice, ve confesso, 
 Che io nun ce vorrebbe avé' rimorso:  Per cui, st'affare qui ha da fà' er suo córso: 
 Perch' io, si governassi da me stesso, 
 Che c'entra?, ve direbbe: annate adesso… 
 - Ma allora, fece lui, co' chi ho discorso?  Ma voi chi sete? er re o un particolare? 
 - Per esse' re so' re, non c'è quistione; 
 Ma mica posso fa' quer che me pare.  Vor dì' che voi portate li rigistri 
 De le spese, l'esatta relazione, 
 Che ve farò parlà' co' li ministri. -  VII.  E li ministri de qualunque Stato 
 So' stati sempre tutti de 'na sètta! 
 Irre orre… te porteno in barchetta, 
 E te fanno contento e cojonato.  Accusì lui; ce se trovò incastrato 
 A doveje pe' forza daje retta, 
 Je fecero la solita scoletta, 
 Da Erode lo mannaveno a Pilato.  E invece de venì' a 'na decisione, 
 - Sa? je fecero, senza complimenti, 
 Qui bisogna formà' 'na commissione.  Lei j'annerà a spiegà' de che se tratta, 
 E, dice, quanno loro so' contenti, 
 Ritorni pure che la cosa è fatta.  VIII.  Eh, giacché ho fatto trenta, fece quello, 
 Be', dice, che vòi fa? famo trentuno. 
 Ci agnede, e se trovò in mezzo a un riduno 
 De gente che Dio sàrvete, fratello!  Lo teneveno lì come er zimbello! 
 L'interrogorno tutti, uno per uno, 
 E poi fecero, dice: - Sarv'ognuno, 
 Ma questo s'è svortato de cervello.  Lui parlava? Ma manco lo sentiveno; 
 E più lui s'ammazzava pe' scoprilla 
 E più quell'antri je la ricopriveno.  Ma lì, secondo me, ne li segreti 
 De quer complotto lì, ma manco a dilla, 
 C'era sotto la mano de li preti.  IX.  Chè méttetelo in testa che er pretaccio 
 È stato sempre lui, sempre lo stesso! 
 Er prete? è stato sempre quell'omaccio 
 Nimico de la patria e der progresso.  E in queli tempi poi, si un poveraccio 
 Se fosse, Dio ne scampi, compromesso, 
 Lo schiaffaveno sotto catenaccio, 
 E quer ch'era successo era successo.  E si poi j'inventavi un'invenzione, 
 Te daveno, percristo, la tortura 
 Ner tribunale de l'inquisizione.  E 'na vorta lì dentro, sarv'ognuno, 
 La potevi tené' più che sicura 
 Da fa' la fine de Giordano Bruno.  X.  Lui, defatti, se mésse in diffidenza; 
 E fece: dice, qui p'er vicinato 
 Se sente un po' de puzza d'abbruciato… 
 Ma fresca! dice, qui ce vo' prudenza.  Defatti tornò su da su' eccellenza, 
 Je fece: - Be', cos'hanno combinato? 
 - Eh, dice, sa? l'affare è un po' impicciato, 
 Ripassi un' antra vorta, abbia pazienza.  Ma lui pensò: ma qui giocamo a palla! 
 Ma qui me vonno mette' ner canestro! 
 Ma sai che nova c'è? Mejo a piantalla.  La voleva piantà'. Ma 'na matina; 
 Ma indovinece un po'? Nun je viè' l'estro 
 De volé' annà' a parlà' co' la regina?  XI.  E lì defatti, come se trovorno 
 Assieme, lui je fece: - Sa? mi pare 
 Che, dice, è mejo a dì' le cose chiare: 
 Tanti galli a cantà' 'n se fa mai giorno.  Ce vado, ce ripasso, ce ritorno, 
 Je dico: dunque, be' de quel'affare? 
 Quale? dice, quer gran viaggio di mare? 
 Potrebbe ripassare un antro giorno?  Ma che crede? che ce n'ho fatti pochi 
 De sti viaggi? Percui, dico, che famo? 
 Dico, sacra maestà, famo li giochi?  Dunque lo dica pure a suo marito, 
 Si me ce vo' mannà' che combinamo, 
 Si no vado a provà' in quarch'antro sito.  XII.  Ché qui fra re, ministri, baricelli, 
 Sapienti… dice, è inutile a parlanne, 
 Percui, sa, me ridia li giocarelli,  Che fo tela! - Ma scusi le domanne, 
 Fece lei, lei che vo'? - Tre navicelli. 
 - E ognuno, putacaso, quanto granne?  - Eh, fece lui, sur genere de quelli 
 Che porteno er marsala a Ripa granne. 
 - Va bene, fece lei, vi sia concesso. - 
 Capischi si com'è? Je venne bene, 
 Che je li fece da' quer giorno stesso.  E lui, sortito appena da Palazzo, 
 Prese l'òmini, sciòrse le catene, 
 E agnede in arto mare com'un razzo.  XIII.  Passa un giorno… due… tre… 'na settimana… 
 Passa un mese che già staveno a mollo… 
 Guarda… riguarda… Hai voja a slungà' er collo, 
 L'America era sempre più lontana.  E 'gni tanto veniva 'na buriana: 
 Lampi, furmini, giù a rotta de collo, 
 Da di': qui se va tutti a scapicollo.  E dopo? Dopo 'na giornata sana 
 De tempesta, schiariva a poco a poco, 
 L'aria scottava che pareva un forno, 
 A respirà' se respirava er foco,  E come che riarzaveno la testa, 
 Quelli, avanti! Passava un antro giorno, 
 Patapùnfete! giù, l'antra tempesta.  XIV.  E l'hai da sentì' dì' da chi c'è stato 
 Si ched'è la tempesta! So' momenti, 
 Che, caro amico, quanno che li senti, 
 Rimani a bocca aperta senza fiato.  Ché lì, quanno che er mare s'è infuriato, 
 Tramezzo a la battaja de li venti, 
 Si lui te pò agguantà' li bastimenti, 
 Te li spacca accusì, com'un granato.  Eh!, cór mare ce s'ha da rugà' poco… 
 Già, poi, dico, nun serve a dubitallo, 
 Ma l'acqua è peggio, assai peggio der foco.  Perché cor foco tu, si te ce sforzi 
 Co' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo; 
 Ma l'acqua, dimme un po', co' che la smorzi?  XV.  Eppure er mare… er mare, quann'è bello, 
 Che vedi quel'azzurro der turchino, 
 Che te ce sdraj longo lì vicino, 
 Te s'apre er core come 'no sportello.  Che dilizia! Sentì' quer ventarello 
 Salato, quer freschetto fino fino 
 Dell'onne, che le move er ponentino, 
 Che pare stieno a fa' a nisconnarello!  Eppure… sotto a tutto quer celeste, 
 Ma, dico, dimme un po', chi lo direbbe 
 Che ce cóveno sotto le tempeste?  Cusì uno, finché nun ce s'avvezza, 
 Che te credi che lui ce penserebbe, 
 Si fino a dove arriva la grannezza?  XVI.  Ché lì mica te giova esse' sapiente; 
 Nun giova avecce testa o ritintiva, 
 Cór mare, si nun ci hai immaginativa, 
 Te l'immagini sempre diferente.  Ché lí tu hai da rifrette' co' la mente, 
 Che quello che tu vedi da la riva, 
 Lontano, insin che l'occhio te ce 'riva, 
 Pare chi sa che cosa, e invece è gnente.  Ché lì pòi camminà' quanto te pare: 
 Più cammini e più trovi l'infinito, 
 Più giri e più ricaschi in arto mare.  Séguiti a camminà' mijara d'ora… 
 Dove c'è er celo te pare finito, 
 Invece arrivi lì… comincia allora!  XVII.  E figurete quelli che ce staveno, 
 Figurete che straccio d'allegria! 
 Avanti! Sempre avanti!… Tribolaveno:  E l'America? Sì! Vattela a pîa! 
 E poi, co' tante bocche che magnaveno, 
 Magna, magna, se sa, pe' quanto sia, 
 Le proviste più stava e più calaveno. 
 Per cui, qui, dice, è mejo a venì' via.  E defatti, capischi, un po' pe' vorta 
 Cominciaveno a dì': - Ma dove annamo? 
 Ma st'accidente qui, dove ce porta? -  E abbotta abbotta; arfine venne er giorno 
 Che fecero: - Percristo, ma che famo? - 
 J'agnedero davanti, e je parlorno,  XVIII.  - Eh… je fecero, dice, ce dispiace! 
 Ce dispiace de dijelo davanti, 
 Ma qui, chi più chi meno, a tutti quanti 
 Sta buggiarata qui poco ce piace.  Cusì lei pure, fatevi capace, 
 Qui nun ce so' né angeli né santi, 
 Qui 'gni giorno de più che se va avanti 
 Se va da la padella ne la brace.  «Avanti, avanti!» So' parole belle; 
 Ma qui, nun ce so' tanti sagramenti, 
 Caro lei, qui se tratta de la pelle!  Già, speramo che lei sia persuasa; 
 Si no, dice, nun facci' complimenti, 
 Vadi pure… Ma noi tornamo a casa.  XIX.  - Eh, fece lui, si avevio st'intenzione, 
 Potevio fa' de meno de fa' er viaggio! 
 Rifrèttece ar momento de l'ingaggio, 
 No mo che stamo qui in agitazione.  Che nun se sa? Quanno ch'uno s'espone, 
 Ha da sta' cór vantaggio e lo svantaggio… 
 Arméno cusì fa chi ci ha coraggio. - 
 Eh, je lo disse bene, e co' ragione;  Perché quann'uno, caro mio, se vanta 
 D'esse' un omo d'onore, quanno ha dato 
 La parola, dev'esse' sacrosanta.  E sia longa la strada, o brutta o bella, 
 Magara Cristo ha da morì' ammazzato, 
 Ma la parola sua dev'esse' quella.  XX.  Ma d'antra parte, queli ciurcinati 
 Pure loro bisogna compatilli: 
 Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati, 
 Se dice presto, rimané' tranquilli!  Capisco, dichi tu: ce sete annati, 
 Dunque è inutile a fa' tutti sti strilli: 
 Ma, dimme un po', dov'ereno 'rivati? 
 Che facevano lì? Qui sta er busilli.  E 'gni giorno era come er giorno appresso: 
 Oggi era brutto… Speravi domani… 
 Te svejavi domani, era lo stesso.  E senza mai sapé' dov'uno annasse! 
 Cristogesumaria! Manco li cani! 
 Dev'esse' stato un gran brutto trovasse!  XVI.  E io ne la mi' piccola ignoranza 
 Me c'investo. Fa' tutto quer cammino: 
 Arrivà' in arto mare: arrivà' insino…  Insino… a quela straccio de distanza, 
 E védete la morte in lontananza; 
 Volé' vive', e sentitte lì vicino, 
 Ne l'orecchie, la voce der distino  Che te dice: lassate 'gni speranza! 
 Ma pensa, quer che deve avé' sofferto 
 Quell'omo immassimato in quer pensiero, 
 De dì': - La terra c'è… Sì..! Ne so' certo… -  E lì, sur punto d'èssece arrivato, 
 Esse' certo, percristo, ch'era vero, 
 E dové' dì': va be', me so' sbajato.  XXII.  Ma lui che, quanto sia, già c'era avvezzo 
 A parlà' pe' convince' le persone, 
 Je fece, dice: - Annamo, co' le bone, 
 Venite qui, spaccamo er male in mezzo.  È vero, sì, se tribola da un pezzo; 
 Percui per arisorve' sta quistione 
 Non c'è antro che fa' 'na convenzione 
 Che a me me pare sia l'unico mezzo;  Che noi p'antri du'giorni annamo avanti, 
 E si proprio, percristo! nun c'è gnente 
 Se ritrocede indietro tutti quanti.  Ve capacita? Quelli ce pensorno; 
 - Be', dice, so' du giorni solamente… 
 Be', je fecero: annamo! e seguitorno.  XXIII.  Ma lui, capischi, lui la pensò fina! 
 Lui s'era fatto già l'esperimenti, 
 E dar modo ch'agiveno li venti, 
 Lui capì che la terra era vicina;  Percui, lui fece: intanto se cammina, 
 Be', dunque, dice, fàmoli contenti, 
 Ché tanto qui se tratta de momenti…  Defatti, come venne la matina, 
 Terra… Terra!… Percristo!… E tutti quanti 
 Rideveno, piagneveno, zompaveno… 
 Terra… Terra!… Percristo!… Avanti… Avanti!  E lì, a li gran pericoli passati 
 Chi ce pensava più? S'abbraccicaveno, 
 Se baciaveno… E c'ereno arrivati!  XXIV.  - Oh! mo che graziaddio sento 'rivati, 
 A, Bracioletta! portece da beve', 
 … Dì un po', quanti n'avevi già portati?  - Sette… e tre… - fanno dieci. Ah, Nino, beve! 
 Bevéte, sora Pia, questo è Frascati, 
 Come viè' se ne va. Ch'è roba greve? 
 … Dunque… Dunque dov'erimo restati?  - Che gnente ce voressivo ribeve'? 
 - Oh, mo nun comincià' che nun hai voja. 
 Domani?… Ma de che?!… Daje stasera, 
 Te possino ammazzatte, sei 'n gran boja!  Eh, già, si tu facevi l'avocato, 
 Sai quanti ne finiveno in galera! 
 Dunque, sbrighete, su, fatte escì' er fiato.  XXV.  Dunque, come finì? - Finì benone! 
 Finì che quanno tutto era finito, 
 Se cominciò a formà' com'un partito, 
 Che je voleva fa' l'opposizione.  Je diceveno: - Sì, avete ragione, 
 Nun c'è gnente che dì', sete istruito, 
 È l'America, sì, non c'è quistione, 
 Ma poi, si invece fosse un antro sito? -  Ma lui li messe co' le spalle al muro: 
 Je fece, dice: - Ah sì? Ne dubitate? 
 Me dispiace; ma io ne so' sicuro.  Vor dì' che poi, si voi nun ce credete, 
 Domani presto, ar primo che incontrate 
 Annàtejelo a dì', che sentirete.  XXVI.  E quelli puntuali! Appena giorno, 
 Che ce se cominciava appena a vede', 
 Se n'agnedero, e come che sbarcorno 
 Nun sapevano dove mette' er piede.  Defatti, appena scenti, se trovorno 
 Davanti a 'na foresta da nun crede', 
 Dove che malappena che c'entrorno, 
 Che vòi vede', percristo, lo stravede!  Te basta a dì' che lì in quela foresta, 
 Capischi? le piantine de cicoria 
 Je 'rivàveno qui, sopra la testa.  Eh, quelli, già, se sa, so' siti barberi: 
 Ma tu, invece de ride', pîa la storia 
 E poi tu viemme a dì' si che so' l'arberi.  XXVII.  Ché lì l'arberi, amico, o callo o gelo, 
 Be', quelli da li secoli passati, 
 Da che Domineddio ce l'ha piantati 
 So' rimasti accusì, quest'è vangelo.  E lì, cammini sempre in mezzo a un velo 
 D'un ciafrujo de rami, intorcinati 
 Co' l'antri rami, che te so' 'rivati 
 Che le punte, perdio, sfonneno er celo.  E l'erba? Sta intrecciata accusì stretta 
 Che 'na persona, lì, si vo' annà' avanti, 
 Bisogna che la rompe co' l'accetta.  E poi che rompi? Sì!… Ne rompi un metro; 
 Ma all'urtimo bisogna che la pianti, 
 Ché lì fai un passo avanti e cento addietro.  XXVIII.  Ma poi nun serve a dille tutte quante! 
 La gran difficoltà de quela sérva 
 È che tu, lì framezzo a quele piante, 
 Tu 'gni passo che fai, trovi 'na berva.  E lì, capischi, ce ne trovi tante 
 Come stassero drento a 'na riserva; 
 E ce bazzica puro l'eliofante, 
 Che sarebbe er Purcin de la Minerva.  Eh, p'annà' lì bisogna èssece pratico, 
 Perché poi, quanno meno te l'aspetti, 
 C'è er caso d'incontrà' l'omo servatico.  E quello è peggio assai de li leoni; 
 E quello te se magna a cinichetti: 
 Te se magna co' tutti li carzoni.  XXIX.  - E quelli? - Quelli? Je successe questa: 
 Che mentre, lì, framezzo ar villutello 
 Cusì arto, p'entrà' ne la foresta 
 Rompeveno li rami cór cortello.  Veddero un fregno buffo, co' la testa 
 Dipinta come fosse un giocarello, 
 Vestito mezzo ignudo, co' 'na cresta 
 Tutta formata de penne d'ucello.  Se fermorno. Se fecero coraggio… 
 - Ah quell'omo! je fecero, chi sete? 
 - E, fece, chi ho da esse'? So' 'n servaggio.  E voiantri quaggiù chi ve ce manna? 
 - Ah, je fecero, voi lo saperete 
 Quanno vedremo er re che ve commanna.  XXX.  E quello, allora, je fece er piacere 
 De portalli dar re, ch'era un surtano, 
 Vestito tutto d'oro: co' 'n cimiere 
 De penne che pareva un musurmano.  E quelli allora, co' bone maniere, 
 Dice: - Sa? noi venimo da lontano, 
 Per cui, dice, vorressimo sapere 
 Si lei siete o nun siete americano.  - Che dite? fece lui, de dove semo? 
 Semo de qui; ma come so' chiamati 
 Sti posti, fece, noi nu' lo sapemo. -  Ma vedi si in che modo procedeveno! 
 Te basta a dì' che lì c'ereno nati 
 Ne l'America, e manco lo sapeveno.  XXXI.  E figurete allora tutti quelli! 
 Ner védeli cusì senza malizia, 
 Je cominciorno a dì': - Famo amicizia… 
 Viva la libertà… Semo fratelli…  E intanto l'antri su li navicelli, 
 Ch'aveveno sentito la notizia, 
 Capirno che la cosa era propizia, 
 Sbarcorno tutti giù da li vascelli.  E quelli je sbatteveno le mano: 
 E quell'antri, lo sai come succede? 
 Je daveno la guazza, e a mano a mano  Che veddero che quelli ci abboccaveno, 
 Ch'agiveno co' tutta bona fede, 
 Figurete si come li trattaveno!  XXXII.  Li trattaveno come ragazzini: 
 Pijaveno du' pezzi de specchietti, 
 'Na manciata de puje, du' pezzetti 
 De vetro, un astuccetto de cerini…  Je diceveno: - Eh? quanto so' carini! 
 - Voler controcambiare vostri oggetti? 
 E tutti quanti queli poveretti 
 Je daveno le spille e l'orecchini.  Figurete! ce fecero la mózza: 
 E lì le ceste d'oro, accusì arte, 
 Le portaveno via co' la barozza.  Eh, me fai ride'! Come je le daveno? 
 Quanno me dichi che da quele parte 
 Lì li quatrini nu' li carcolaveno!  XXXIII.  Perché er servaggio, lui, core mio bello, 
 Nun ci ha quatrini; e manco je dispiace: 
 Che lì er commercio è come un girarello,  Capischi si com'è? Fatte capace: 
 Io so' 'n servaggio e me serve un cappello: 
 Io ci ho 'n abito e so che a te te piace,  Io te do questo, adesso damme quello, 
 Sbarattamo la roba e semo pace.  Accusì pe' li generi più fini, 
 Accusì pe' la roba signorile; 
 Ma loro nun ce l'hanno li quattrini.  Invece noi, che semo 'na famija 
 De 'na razza de gente più civile, 
 Ce l'avemo… e er Governo se li pija.  XXXIV.  Ma lì nun ce so' tasse e le persone 
 T'agischeno secondo er naturale: 
 Lì nun ce trovi tante distinzione, 
 'Gni servaggio che vedi è un omo uguale.  Che dichi? che nun ci hanno l'istruzione? 
 Ma intanto so' de core e so' reale; 
 E tu finché lo tratti co' le bone 
 Nun c'è caso che lui te facci' male.  Vor dì' che si ce fai la conoscenza, 
 Che quelli te spalancheno le braccia, 
 Be' tu nun j'hai da fa' 'na prepotenza.  Si quello te viè' a fatte le carezze 
 E invece tu je dài li carci in faccia, 
 Se sa, quell'arisponne co' le frezze.  XXXV.  E accusì finì lì; che venne er giorno 
 Che quelli cominciorno a annà' in gattaccia: 
 E quell'antri je diedero la caccia, 
 E venne er giorno che ce l'acchiapporno.  E allora, se capisce, cominciorno 
 Le lite, e dopo venne er vortafaccia: 
 Quelli je seguitorno a ride' in faccia; 
 Ma quell'antri, lo sai? je la cantorno,  Dice: lassamo perdè' le servagge, 
 Si no, dice, mannaggia la miseria, 
 'Na vorta o l'antra qui nasce 'na stragge!  Ma quelli… quelli, invece seguitaveno, 
 E allora diventò 'na cosa seria, 
 Perché le donne, poi, quelle ce staveno.  XXXVI.  Eh, er bianco, già, laggiù, ce fa furore! 
 E dice che, si lui ce l'incoraggia, 
 Bisogna vede' lei come ce sgaggia, 
 Quanno ce se pò mette' a fa' l'amore.  Che dichi? La quistione der colore? 
 Be', vedi: er bianco, lui, si 'na servaggia, 
 Capischi, si Dio liberi l'assaggia, 
 Nun te lo lassa più, fino che more.  E mica ce sarebbe tanto male; 
 La gran dificortà è che ci ha er difetto 
 De nasce' co' quer porco naturale,  Che come vede l'erba ce s'intrufola; 
 E quanno viè' la notte che va a letto, 
 Puzza un po' de l'odore de la bufola.  XXXVII.  Però, capischi, o bufola o vaccina, 
 Da quele parte lì, si ci hai famija, 
 Quanno che puta caso ci hai 'na fija 
 Trovi subito chi se la combina.  Qui, invece, tu pòi avécce 'na regina, 
 Che ha tempo, ha voja a fa' l'occhi de trija, 
 Ché prima de trovà' chi se la pija, 
 N'ha da attastanne arméno 'na ventina.  Lì invece, pe' sposassele, le pregheno: 
 Mica è come ne l'epoca presente, 
 Che vedi le regazze che se spregheno.  Perché lì li servaggi, o belli o brutti, 
 Appena che l'età je l'acconsente, 
 Da quele parte lì sposeno tutti.  XXXVIII.  Ma perché? Perché lì nun c'è impostura, 
 Ché lì, quanno er servaggio è innamorato, 
 Che lui decide de cambià' de stato, 
 Lo cambia co' la legge de natura.  Invece qui… le carte, la scrittura, 
 Er municipio, er sindico, er curato… 
 Er matrimonio l'hanno congegnato, 
 Che quanno lo vòi fa', mette pavura.  E dove lassi poi l'antri pasticci 
 Der notaro? La dote, er patrimonio… 
 Si invece nun ce fossero st'impicci,  Che te credi che ce se penserebbe? 
 Si ar monno nun ce fosse er matrimonio, 
 Ma sai si quanta gente sposerebbe!  XXXIX.  Basta, dunque laggiù finiva male. 
 Quelli je seguitaveno a da' sotto, 
 Seguitorno le lite, è naturale, 
 Cominciava a volà' quarche cazzotto.  Poi le cose 'rivorno a un punto tale, 
 Che lesto e presto fecero un complotto: 
 - E qui, prima che schioppa er temporale, 
 Qui, dice, è mejo assai de fa' fagotto. -  Defatti, senza tanti complimenti, 
 S'agguantorno più roba che poteveno, 
 La caricorno su li bastimenti,  Spalancorno le vele in faccia ar vento; 
 Ormai tanto la strada la sapeveno, 
 E ritornorno a casa in d'un momento.  XL.  E quello che successe ner ritorno, 
 Per quanto ch'uno ci ha immaginazione, 
 Come ce vòi 'rivà' co' la ragione, 
 A capi' quer che fu quanno sbarcorno?  Ma figurete un po', come restorno 
 Tutte quele mijara de persone, 
 Quanno veddero quela processione 
 De tutto quanto quello che portorno!  Servaggi incatenati, pappagalli, 
 Scimmie africane, leoni, liofanti, 
 Pezzi d'oro accusì, che pe' portalli  L'aveveno da mette' sur carretto; 
 Le perle, li rubini, li brillanti 
 Li portaveno drento ar fazzoletto.  XLI.  E lui fu accòrto peggio d'un sovrano! 
 Li re, l'imperatori, le regine, 
 Te dico, le baciaveno le mano: 
 Le feste nun aveveno mai fine.  E da pertuttoquanto er monno sano, 
 Fino ar fine dell'urtimo confine, 
 Onori… feste… E dopo, piano piano 
 Cominciorno li triboli e le spine.  Ché l'invidiosi che, percristo, viveno 
 De veleno, ner vede' uno ch'arriva 
 A fa' quello che loro nun ce 'riveno,  Je cominciorno come li serpenti, 
 Mentre che lui né manco li capiva, 
 A intorcinallo ne li tradimenti.  XLII.  E lui, quello ch'aveva superato, 
 Ridenno, li più boja tradimenti 
 Der mare, de la terra, de li venti, 
 Coll'omo ce rimase massacrato!  E lui, quello ch'aveva straportato 
 Li sacchi pieni d'oro a bastimenti, 
 Fu ridotto a girà' pe' li conventi, 
 Cór fijo in braccio, come un affamato!  E er re (che lo ripossino ammazzallo 
 Dove sta) dopo tanto e tanto bene 
 Ch'aveva ricevuto, pe' straziallo,  Co' l'antri boja ce faceva a gara. 
 E dopo avéje messo le catene, 
 Voleva fallo chiude' a la Longara.  XLIII.  Ma come? Dopo tanto e tanto bene, 
 M'avressi da bacià' dove cammino, 
 E invece? Me fai mette' le catene?  Me tratti come fossi un assassino? 
 E tu sei Gasperone… Spadolino… 
 E che ci avrai, percristo, ne le vene? 
 Er sangue de le tigre? de le jene!  E che ci avrai ner core? Er travertino? 
 Ma come?! Dopo tutto quer ch' ho fatto, 
 Che t'ho scoperto un monno e te l'ho dato, 
 Mo me vòi fa' passà pure pe' matto?  Ma sarai matto tu, brutt'impostore, 
 Vassallo, porco, vile, scellerato; 
 Viè' de fora, ché me te magno er core!  XLIV.  Cusì j'avrebbe detto a quel'ingrato. 
 Invece quello, quello ch'era un santo, 
 Arimase accusì, cór core sfranto, 
 Senz'uno che l'avesse consolato.  E quelli che je s'ereno rubato 
 La scoperta, l'onori, tutto quanto, 
 Nun je diedero pace, insino a tanto 
 Che loro nun lo veddero schiattato.  Eh, l'omo, tra le granfie der destino, 
 Diventa tale e quale a un giocarello 
 Che te càpita in mano a un regazzino:  Che pò esse' er più bello che ce sia, 
 Quanno che ci ha giocato un tantinello, 
 Che fa?, lo rompe, e poi lo butta via.  XLV.  E poi semo sur solito argomento, 
 Ch'hai voja a fa', ma l'omo è sempre quello! 
 Ponno mutà' li tempi, ma er cervello 
 De l'omaccio ci ha sempre un sentimento.  Ma guarda! Si c'è un omo de talento, 
 Quanno ch'è vivo, invece de tenello 
 Su l'artare, lo porteno ar macello, 
 Dopo more, e je fanno er monumento.  Ma quanno è vivo nu' lo fate piagne', 
 E nun je fate inacidije er core, 
 E lassate li sassi a le montagne.  Tanto la cosa è chiara e manifesta: 
 Che er monumento serve pe' chi more? 
 Ma er monumento serve pe' chi resta.  XLVI.  Basta, adesso bevémese un goccetto 
 Ché questo ce rimette in allegria. 
 - Ah, questo te ne pòi scolà' un carretto 
 Ché questo mica dice la bucìa.  - E, poi der resto, già, l'ho sempre detto 
 Che ar monno, si nun ci hai filosofia, 
 La vita, te lo pòi tenello stretto, 
 La vita che diventa? Un'angonia.  - Ah, er monno, se capisce, er monno è brutto. 
 Bévete 'n antro goccio. Be' che fai? 
 Vacce piano, nun te lo beve' tutto.  Ma piuttosto de beve' a 'sta maniera; 
 Ma dico, dimme un po', ma tu lo sai 
 Si lui, Colombo, proprio de dov'era?  XLVII.  - De dov'era? Lo vedi com'è er monno? 
 Quann'era vivo, ch'era un disgraziato, 
 Se pò dì' che gnisuno ci ha badato, 
 E mo che nun c'è più, tutti lo vonno.  Nun fa gnente? Ma intanto t'arisponno. 
 Li francesi ci aveveno provato: 
 E si loro nun se lo so' rubato 
 È proprio, caro mio, perché nun ponno,  Eh, quelli, già, so' sempre d'un paese! 
 E tutto, poi, perché? Pe' la gran boria 
 De poté' dì' che quello era francese.  Ma la storia de tutto er monno sano… 
 Eh, la storia, percristo, è sempre storia! 
 Cristofero Colombo era italiano.  XLVIII.  E l'italiano è stato sempre quello! 
 E si viè' 'n forestiere da lontano, 
 Sibbè' ch'ha visto tutto er monno sano, 
 Si arriva qui s'ha da cavà' er cappello.  Qui Tasso, Metastasio, Raffaello, 
 Fontan de Trevi, er Pincio, er Laterano, 
 La Rotonna, San Pietro in Vaticano, 
 Michelangelo, er Dante, Machiavello…  Ma poi nun serve mo che t'incomincio 
 A dilli tutti, tu, si te l'aggusti 
 Tutti st'òmini qui, vattene ar Pincio.  E lì, mica hai da fa' tanti misteri: 
 Ché queli busti, prima d'esse' busti, 
 So' stati tutti quanti òmini veri.  XLIX.  E che òmini! Sopra ar naturale. 
 Che er monno ce l'invidia e ce l'ammira! 
 E l'italiano ci ha quer naturale 
 Che er talentaccio suo se l'arigira.  Pe' 'n' ipotise; vede uno che tira 
 Su 'na lampena? Fa mente locale 
 E te dice: sapé', la terra gira.  Ce ripensa e te scopre er canocchiale. 
 E quell'antro? Te vede 'na ranocchia 
 Ch'era morta; la tocca co' 'n zeppetto 
 E s'accorge che move le ginocchia.  Che fa? Te ce congegna un meccanisimo; 
 A un antro nu' j'avrebbe fatto effetto, 
 L'italiano t'inventa er letricisimo.  L.  Cusì Colombo. Lui cor suo volere, 
 Seppe convince' l'ignoranza artrui. 
 E come ce 'rivò? Cór suo pensiere!  Ecchela si com'è… Dunque, percui 
 Risémo sempre lì… Famme er piacere:  Lui perché la scoprì? Perché era lui. 
 Si invece fosse stato un forestiere 
 Che ce scopriva? Li mortacci sui!  Quello invece t'inventa l'incredibile: 
 Che si poi quello avesse avuto appoggi, 
 Ma quello avrebbe fatto l'impossibile.  Si ci aveva l'ordegni de marina, 
 Che se troveno adesso ar giorno d'oggi. 
 Ma quello ne scopriva 'na ventina!