Meo patacca - canto 11°

Poesia di Giuseppe Berneri

ARGOMENTO 
 PATACCA fa vede cha la maniera 
 Di gastigà chi ha contro lui sparlato, 
 Che già pò farne una vendetta fiera: 
 Ma si grolla d'havergli perdonato. 
 Le feste poi, pe' la seconda sera 
 Va presto ad ammannì, perchè ha inventato 
 Più di un crapiccio novo, e tutto in mostra 
 Mette a su' tempo, e in fine fa una giostra. 
  Al comparì, che fece in ciel l'Aurora, 
 Più del solito, parze presciolosa, 
 Perché al su' lume non si sveglia ancora, 
 Ma se ne sta la gente sonnacchiosa; 
 Se dell'annà a dormì tarda fu l'ora, 
 Si sente di levarzi rincresciosa, 
 E quanno spuntò 'l Sole, a su' dispetto, 
 Sino trovò l'acquavitari a letto. 
 S'ogn'un girò quasi la notte intiera, 
 Bigna bè, che poi ronfi la mattina, 
 Dorme solo PATACCA alla leggiera. 
 Parendogli, ch'in core habbia una spina. 
 Penzanno a quel che nella nova sera 
 Da far s'haveva, smania e s'ammuina; 
 Un'hora di riposo gli par troppa, 
 Si leva all'alba, e a sfaccennà galoppa. 
   Ma 'l su' primo penzier, chi 'l crederia! 
 Oh che gran dabenaggine! fu quello 
 D'annà a vede, là nella barberia, 
 Se come stava Togno el poverello. 
 Si vuò cava si vuò 'sta fantasìa, 
 E dal barbiere stesso vuò sapello; 
 Va a quella volta, e di bon passo tocca, 
 Et ecco, da lontan vede Marzocca. 
  Sopra d'un banco s'era lei seduta, 
 Che teneva el barbiero lì de fora, 
 Per aspettà lo sgherro era venuta, 
 Che gì'impromesse de torna a bon'hora. 
 Piagnosa, malinconica e musuta, 
 Stava penzanno a quel che più l'accora, 
 Che l'habbia MEO gabbata, e gran disturbo 
 Glie dà l'haver inteso esser un furbo. 
  PATACCA arriva, e te glie dà el bondì. 
 Dice, in vedella piagnere: «Che c'è? 
 Cos'è 'sta novità? che fate quì? 
 Non dubitate, dite tutto a mè! 
 Ma voi non risponnete? e che? morì 
 Forze 'sta notte Togno vostro? 
 Ahimè! Troppo mi spiacerìa, non state più: 
 Dite s'è morto o vivo, o che ne fù?». 
   Come talvolta femmina zerbina, 
 Che a spasso andò pe' la città un bel pezzo, 
 Tornata a casa, oh quanto si tapina!, 
 Perché s'accorge che s'è perza il vezzo. 
 Smania, piagne, tarrocca la meschina, 
 Tanto più che le perle son di prezzo; 
 Lo cerca, e alfin lo trova pe' le scale, 
 Rispira, si consola, e allegra sale. 
  Così Marzocca, se già perzo crede, 
 E MEO PATACCA, e 'l su' promesso aiuto, 
 El danno, che pò havè tutto antivede, 
 E lo spasimo al cor gl'è già venuto. 
 Se tribbola, se sbatte, e appena il vede 
 Che si sdolora, e in rendergli 'l saluto, 
 Si mesticano lagrime e sorriso, 
 Si slarga 'l cor, si rasserena el viso. 
  Poi gli parla così: «Togno sta bene, 
 Quasi affatto guarito è dal su' male. 
 Di ritornà al paese si trattiene, 
 Per paura che voi l'habbiate a male. 
 Senza vostra licenza, non conviene 
 De fa' 'sta cosa, e poi gran capitale 
 Delle promesse vostre noi facemo, 
 Nè senza voi di qua partì potemo». 
   «Ci ho gusto, et arcigusto, che guarisca 
 Togno», - lui dice, - «ma non sia mai vero 
 Ch'alla partenza sua io consentisca, 
 Se non vi è assicurato dal barbiere; 
 E perchè poi nel viaggio non patisca 
 Io di ben provedello havrò penziero; 
 Ma poco fa, che cosa v'ammuinava? 
 Quel piagne, quel fiottà dite, in che dava?». 
  «Non fu gnente», lei dice. «Come gnente?» 
 Ripiglia MEO, «ci sarà be' chalcosa. 
 Eh! ditemela puro schiettamente, 
 E non ci state a fa' la rincresciosa. 
 Spicciamola de grazia, ch'altrimente 
 Non so, com'annerà». Lei paurosa. 
 Sottocchio il guarda, e china poi la testa, 
 Si stregne nelle spalle, e muta resta. 
  MEO più s'insospettisce, e allor più monta 
 In collera, sbravicchia e la spaventa; 
 Colei si mostra ad ubbidì già pronta, 
 Perché di farle ben lui non si penta. 
 La cosa dello sgherro gli racconta, 
 Ma a mezza bocca, acciò non si risenta, 
 Ch'assai glie spiacerìa che si venisse, 
 Pe' le su' ciarle, a fa' garbugli e risse. 
  Ma lui, che non è un'oca, e la sa tutta, 
 Et ha gran saputaggine e cervello, 
 Tanto va interroganno 'sta Margutta, 
 Fin ch'ogni cosa glie fa dir bel bello. 
 Marzocca quanto sa, gonza ributta, 
 E così scrope di quel bricconcello 
 La maligna profidia, e gli dice anco 
 Che lo stava a aspettà lì su quel banco. 
   MEO, sentita che l'ha, brusco la guarda, 
 Poi glie parla così: «Dunque si crede 
 A gente baronissima e busciarda, 
 E alle promesse mie non si dà fede? 
 Havete una testaccia assai bajarda, 
 Sete una coticona, e ben si vede, 
 Che, chi vi dà pastocchie assai stimate, 
 E di chi dice il ver, conto non fate». 
   Marzocca non risponne, e a star incoccia 
 Queta queta, sorgnona e piagniticcia. 
 Più d'una grossa lagrima glie goccia 
 Dall'occhi, e con le mani li strupiccia, 
 Poi coll'istesse gratta la capoccia, 
 Che sta scuperta, et i capelli impiccia, 
 E dà segno così la poveraccia, 
 Che ha gran dolor, nè di parlàne ha faccia. 
  MEO, che glie brava sol pe' spaurilla, 
 E mostra c'ha raggion di risentirzi, 
 Non vuò propio non vuò più sbigottilla, 
 Finge d'incominzane a impietosirzi. 
 Glie dice ch'alla fin vuò compatilla, 
 E darglie ajuto, acciò c'habbia a ciarirzi, 
 Ch'un guitto e bricconissimo è colui, 
 Che l'onorato e 'l galanthomo è lui. 
   Interroga el barbiero, e con premura, 
 Dello stato di Togno, e da lui sente, 
 Ch'è ridutta a bon termine la cura, 
 Perché addropato ha un oglio assai potente, 
 Che doppo un par di giorni l'assicura, 
 Ch'ai paese pò andà liberamente; 
 PATACCA allor gli da pe' su' mercede 
 Tre briccoli, e son quel che lui gli chiede. 
   Altr'e tanti a Marzocca ne consegna, 
 Solo pel taffio delle tre giornate, 
 E a 'sto modo a conoscere gl'insegna, 
 Che lui non le sa fa' le baronate; 
 Che stimarebbe attione troppo indegna 
 El mancà de parola, e poi cavate 
 Quattro pavane dalla su' scarzella, 
 Le spiana in mano, e così dice a quella: 
   «Ammascate un pò in grazia 'ste monete, 
 Son quarantadue pavoli lampanti; 
 Quel ch'io ne voglia fa', voi non sapete, 
 De 'sta non poca somma di contanti. 
 Ma sappiatelo adesso: ecco, tenete, 
 Ve li dà MEO PATACCA tutti quanti, 
 Acciò facciate a Togno bone spese, 
 E in un calessio lui torni al paese». 
  Lustra l'occhi Marzocca, e dice: «Oh questo, 
 Signor, è troppo!». «È quel che far io devo». 
 Risponne Meo, «così fò manifesto 
 El mi' trattare, e ogni timor vi levo. 
 Pigliate qua, ve dico, e fate presto; 
 A posta, perchè darveli volevo, 
 Quà venni, e voi cognoscerete adesso, 
 S'attenno più di quel che v'ho promesso». 
   La iecora ubbidisce, e fa un risetto 
 E un'inchinata con garbo villano, 
 Piglia le piastre, e se le mette in petto, 
 Co' i briccoli, ch'ancor teneva in mano. 
 Ma subbito penzò, come ha poi detto 
 Alle su' amiche, de marcià pian piano 
 Su i ciucci, e 'sta moneta conservalla, 
 Pe' farsene poi lei 'na vesta gialla. 
   Intanto venir vede un c'ha figura 
 Di quello sgherro, che la sera innanzi 
 Di MEO sparlò, ma non è ancor sicura, 
 Che sia lui: però aspetta che s'avanzi. 
 Cognosce alfin ch'è quello, e allor procura 
 Che vada via PATACCA, o almen si scanzi, 
 Fino che lei gli parla, e lui risponne, 
 Ch'in te la barberìa se vuò nasconne. 
  Doppo te l'avvertisce, che non stia 
 Con gesti o con occhietti ad azzennargli, 
 Che lui là drento ritirato sia, 
 Ma che con libertà sappia parlargli. 
 Benchè fastidio a lei 'sta cosa dia, 
 Pur dice, che saprà tutto occultargli; 
 C'è dreto alla bottega uno stanzino; 
 C'entra PATACCA, e lì fà capolino. 
  Ecco arriva lo sgherro, et a Marzocca 
 Dice: «Bon giorno, ho gusto, ch'ammannita 
 Qui stiate; a voi mortificà sol tocca 
 Quel barone di MEO, che v'ha tradita. 
 Saressivo, pe' dilla, una marrocca, 
 Se doppo che di tutto io v'ho avvertita. 
 Rimedià non sapessivo a quel danno, 
 Che vi va quell'infame apparecchianno». 
  «Promessi, - dice lei, - fin da ier sera 
 Di far quello, ch'a voi fosse piacciuto, 
 Et io nella medesima maniera 
 Vi parlo mò, che sete qua venuto. 
 Benchè quel signor MEO non m'habbia cera 
 Di tristo, pur a voi tutto ho creduto». 
 «Eh zitta! - lui risponne, - è peggio assai, 
 Di quel ch'io dissi e dir potessi mai. 
   S'è messo in testa, de fa' da patrone, 
 Pretender vuò de commannà alla gente, 
 Si vanta homo de garbo, et è un cialtrone, 
 Anzi, uno spaccia frottole e un pezzente; 
 Fa l'abbottato, el granne, el faccennone, 
 El sodo, el guida popolo, el sapiente, 
 Et è un parabolano, un ignorante, 
 Un vano, un gonfia nuvole, un birbante». 
   In sentì MEO 'sta ciufolata abbotta 
 De rabbia, e tra sè dice: «Io più non pozzo 
 Havè flemma. O che smania! Se non sbotta 
 La mi' collera fora, io già me strozzo». 
 Ma l'haver cognosciuto assai gli scotta, 
 Quel birbo, che da tutti Bagarozzo 
 Pe' sopranome era ciamato, e solo 
 Per esser un ranocchio e un topacciolo. 
   Lesto MEO dà de piccio ad un rasore, 
 Se lo tiè con la man dreto alla schina, 
 E camminanno senza fa' rumore, 
 Pian piano a Bagarozzo s'avvicina. 
 Seguita questo a dire: «È un truffatore, 
 Un che la gente a più potè assassina, 
 Con chiacchiere e riggiri, uno»… Qui 'l fiato 
 Perde in voltarzi e MEO vederzi al lato. 
 Conforme avviene a un vil servitorello, 
 Che si diletta di giocà de mano, 
 Se in casa è solo, con un grimaldello, 
 apre li tiratori a un cantarano. 
 Mentre aggranfia monete el ladroncello, 
 Torna el patron, che poco era lontano, 
 E in vedello , colui, sopravenuto, 
 Resta intontito, spaventato, e muto. 
   Così appunto si vede interezzito, 
 Per orror Bagarozzo, e come un liescio 
 Senza aprì bocca, se ne sta scionito, 
 Mentre lo guarda MEO con occhio sbiescio. 
 Questo, pel collarino inviperito 
 L'afferra, e poi pe' fagli in faccia un sfrescio, 
 Alza el rasore, ma per aria alquanto 
 Trattiè 'l colpo e la mano, e parla intanto: 
  «Ce sei guitto, ce sei! chi pò salvarti 
 Da 'ste mie mani? Chi? Lingua scorretta! 
 Busciardo! Indegno! È poco lo sfresciarti, 
 Bigna tagliatte il grugno, a fetta a fetta. 
 Ma la fò da par mio, col perdonarti, 
 E dico, che in materia di vendetta, 
 È attion da galanthomo il minacciarla, 
 Il mostrà che pò farzi, e poi non farla. 
   Và puro, e vivi svergognato, e il vero 
 Scropi alla gente, ch'io mò quì raduno, 
 E dì la verità, s'io pe' penziero 
 Ho in vita mia gabbato mai nisciuno. 
 Più d'un vicino, e più d'un passaggiero 
 Chiamò PATACCA allor, perchè più d'uno 
 De 'sto brutto scriattolo sentisse 
 Il parlà, che tremanno così disse: 
  «Il signor MEO PATACCA quì presente, 
 È un giovane di spirito, galante, 
 Savio, onorato, splendido, valente, 
 Della parola sua sempre osservante: 
 Chi ardisce sbiasimarlo, se ne mente, 
 Et io so' quel maligno e quel forfante, 
 Ch'a calunniarlo hebbi sfacciata fronte, 
 E gli chiedo el perdono a mani gionte». 
  «Via, via!» dice PATACCA, e allor gli dànno 
 Tutti lo strillo, e un impeto d'urtoni 
 Fora lo caccia, e certi poi gli fanno 
 L'onor di regalallo di sgrugnoni; 
 Marzocca tutta rabbia va cercanno 
 Di tirargli chalchosa, e pe' i cantoni 
 Guarda della bottega, e qui ci vede 
 Un lucernaro longo col su' piede. 
  A due mani lei subbito l'afferra, 
 Poi resce in strada, e a seguità se mette 
 Colui, che fà currenno un serra serra, 
 Ma ridicole so' 'ste su' vendette. 
 L'alza, e lo tira al fine, e quasi in terra 
 Volze la bocca dar, tanto spignette 
 Quel coso, e puro non annò lontano, 
 Quanto sarebbe un passo di villano. 
  Si fece quì 'na sghignazzata, e lei 
 Gli minacciò col deto, e fu finita 
 Così 'sta buglia, e MEO dette a costei 
 Il bondì; doppo ognun fece partita. 
 Gira PATACCA pe' cinque hore o sei, 
 Prima de pranzo, e poi, fin ch'è compita 
 La giornata, pe' fa' quel che gli tocca, 
 Che gli premon le feste, e no Marzocca. 
  Perché le cose tutte ogn'un vedesse, 
 Ch'in te la sera innanzi si facerno, 
 Volze si repricassero l'istesse, 
 Per quelli che talor non le vederno. 
 Molt'altre poi di novo ne commesse, 
 E queste pur guidò col su' governo, 
 E quanno l'aria ad oscurà si venne, 
 Lui principiò le lucide faccenne. 
   Di fochi, focaracci e luminari, 
 E delli stratii, e dell'impiccature. 
 C'hebber Bassà, Vissirri, in modi varj 
 Si rinovorno le manifatture; 
 Ma poi di più, con artifizj rari 
 Si fà mostra di machine e figure 
 Prima non viste, e questo fa che trovi 
 Novità di comparze apprausi novi. 
   Ecco per aria da lontan si scerne 
 Di luce un sbattimento; ogn'un rivolte 
 A quella parte fissa le lanterne, 
 Ma le staiole a scarpinà tiè sciolte; 
 Più si và avvicinanno, più discerne 
 Che quel lume è di torcie, e che son molte, 
 E fa la spia, 'sta vista luminosa, 
 Che ci sia chalche machina famosa. 
  No sbaglia mica no, chi questo penza, 
 Perché la verità dice in sustanza: 
 Et ecco 'na gustosa comparenza 
 E ogn'un procura annaglie in vicinanza. 
 Di femmine se vede una seguenza, 
 Tutte vestite alla turchesca usanza; 
 Da capofila fa una ciospa grinza, 
 E da costei la mossa s'incominza. 
  Tutte, levata lei, so' giovanotte, 
 In abbito e figura di sultane, 
 E dalla turca griscia son condotte, 
 Perché la soprastanta lei glie fàne. 
 Vengono a quattro a quattro, e non a flotte, 
 Son le file tra lor poco lontane, 
 E queste in realtà non son già donne, 
 Ma sbarbatelli maschi in turche gonne. 
   Sciupinate scarpinano, e muccose, 
 Si sgraffiano e scapigliano ogni tanto, 
 Afflitte, sconsolate, e piagnolose, 
 Fan che rida la gente al loro pianto; 
 Così bene san fingere 'ste cose, 
 Ch'il Popolo ce gode tutto quanto; 
 Chi noi sapesse, nò, nol crederìa, 
 Che quel finto dolor, vero non sia. 
  Di qua e di là dalle sultane file, 
 Schiavi ci son, c'hanno d'Eunuchi i grugnì, 
 E in maltrattarzi assai più fiero stile, 
 Dandosi in faccia quantità di pugni: 
 Ci sguazza, e se ne tiè 'sta gente vile, 
 Benchè da sè si laceri e si sgrugni, 
 Nel fa' quest'atti bene, e al naturale, 
 E non si cura poi di farzi male. 
  Ecco, che se ne viè sopra un carretto, 
 In dove c'è di tavole un bel piano, 
 Et è quello tirato da un muletto, 
 Il Gran Signor del popolo ottomano. 
 A sedè se ne sta sopra d'un letto, 
 Mezzo sbiascito el povero tavano, 
 E smanie, e torcicolli và facenno, 
 Che par giusto, che stia quasi morenno. 
   Due Turchi stanno accanto alla lettiera, 
 Che son due pezzi d'homini panzuti, 
 Con abbiti magnifici, et han cera 
 Di due gran satraponi potenziuti; 
 Piena una tazza, sopra 'na guantiera, 
 Sporgono all'ammalato, e acciò s'ajuti 
 E si sforzi a piglià quella bevanna, 
 Mostrano di pregallo, uno pe' banna. 
   Lui torcenno va 'l grugno, e non vuò beve, 
 E come che il liquor nausea gli renne 
 Di coloro il consiglio non riceve, 
 Per quanto dalli gesti si comprenne. 
 Perché la cosa poi spiegà si deve, 
 Dalla cima del Letto un foglio penne 
 Dov'è scritto, (et è carta pecorina): 
 Il mio male non è da medicina. 
  Dalla su' svogliatura, e da quel tedio, 
 Ch'ogni cosa gli dà, ben viè a capirzi 
 Che doppo il granne e temerario assedio, 
 Ha causa giusta assai di sbigottirzi, 
 Ch'al suo mal non si trova più rimedio, 
 Che più non c'è speranza di guarirzi, 
 Che pe' significanza manifesta, 
 Poco di vita al su' dominio resta. 
   Nel largo d'una piazza, in un bel posto, 
 Dove gente a diluvio ci capisce, 
 Ci sta un gran palco, e in modo tal esposto, 
 Ch'a nisciuno la vista s'impedisce; 
 Anzi lo gode più, chi è più discosto, 
 Che da lontano meglio comparisce 
 Quello, che prima sopra ci fù messo, 
 E che cosa poi sia, vel dico adesso. 
  Fatto ci stà di tavole un recinto, 
 Che d'un pozzo, ma tonno, ha la figura, 
 Nel di fori è incalciato, et è dipinto 
 Di quel colore, che si dà alle mura; 
 Da un orlo, pur di legno, attorno è cinto, 
 Ch'ha quasi mezzo palmo di largura; 
 La bocca è bella granne, e sopra a quella 
 Non c'è corda, nè secchio, nè girella. 
   Di queste iscammio, c'è 'na mezza luna, 
 Un pò drento la bocca, et un pò fora, 
 Prima è chiara, ma poi diventa bruna, 
 Mentre ch'a poco a poco si scolora. 
 La tiè un spago sospesa, e parte alcuna 
 Di quell'orlo non tocca, e questa è ancora 
 Frabicata assai ben, e colorita, 
 Mò ha luce granne, e mò l'ha sminuita. 
   È fatta di cartone, e drento è vota; 
 Son quì nascosti certi lampadini, 
 E solo col voltarzi d'una rota 
 S'affonnano, e si smorzano i stuppini; 
 Chi, pe' minuto queste cose nota 
 Ben cognosce, che ingegni pellegrini 
 Fecero così belle ritrovanze, 
 Pe' sbeffà i Turchi, crapicciose usanze. 
   Sul palco ancora c'è, discostarello 
 Dal pozzo, di vacchetta un gran stivale, 
 Alto chalcosa più d'un caratello, 
 Ma a questo poi nella larghezza uguale. 
 Fa rider tutti fà 'sto gran modello, 
 Ch'è smisurato e for del naturale; 
 Arriva, se coll'occhio si misura, 
 Poco men che d'un homo alla statura. 
  Dentro la stivalifica saccoccia, 
 De nascosto, e per tempo giù se caccia 
 Tutto inserrato, eccetto la capoccia, 
 Un, che d'un Mustafà giusto ha la faccia: 
 Sul capo ha 'l ciuffo, e nuda ha poi la coccia, 
 Con anello da schiavo il collo allaccia 
 Di ferro una catena, ch'è grossuccia, 
 E colui, giusto pare una bertuccia. 
   È la catena alquanto lungarella, 
 La tiè con la man manca un malandrino, 
 Nella dritta, di legno ha una cortella 
 Di quelle, che tiè al fianco un Zaccagnino. 
 È spaccata pe' largo, et in vedella, 
 Par che sia sana, perchè solo inzino 
 Al manico, e non più, ma pe' drittura, 
 Arriva la già fatta spaccatura. 
   Serve st'ordegno per un bel giochetto, 
 Et in vedello, ride assai la gente, 
 Ch'a dir la verità, fa bon effetto, 
 Benchè per altro sia cosa da gnente. 
 Se su la tigna, o su le spalle, o in petto 
 Si da un colpo, lo strepito si sente, 
 Non il dolor, facenno in modo tale, 
 Spaccato legno, più rumor che male. 
   Ecco col Turco, ch'è stivalizzato 
 Succede la gustosa giocarella; 
 Sguercia quello qua e là, ma stralunato, 
 E giusto pare giusto un capoccella. 
 Verzo la luna non vuò sta' voltato, 
 Ma l'altro, che tiè in mano la cortella, 
 Gli dà in sul capo, e allor colui non tarda, 
 Ma pe' forza la machina riguarda. 
   Troppo, a fè, troppo di vedè s'arrabbia 
 La Mezza Luna, a segno tal ridutta, 
 Che par che sia drento a quel pozzo in gabbia, 
 Priva di luccicor, spalida, e brutta. 
 Non pò vedè, nè sopportà che s'habbia 
 Quella a 'sto modo a strapazzà, ma tutta 
 Volta altrove la faccia, e ci borbotta, 
 Ma, tach! in sul crapino ha un'altra botta. 
   Spesso si fa 'sto batti capo, e spesso 
 Volta 'l grugno colui, c'ha dispiacere 
 Di quella vista; ma nel tempo stesso 
 L'altro l'attoppa, e 'l fa tornà a vedere. 
 È ridicolo sempre 'sto successo, 
 Perché con gustosissime maniere 
 Li dui birbanti, che son farinelli, 
 S'ingegnano de fa' 'sti giocarelli. 
   Quello, ch'è tozzolato, ha un grugno tale, 
 Ch'alle smorfie benissimo s'adatta, 
 L'altro, che pare un gufo naturale, 
 Nel fa' gesti gustosi, ce l'impatta. 
 'Sta machina vuò dir, ch'allo Stivale 
 Del Turco, che da tal giusto si tratta, 
 Se rinchiuso ci sta sino al barbozzo, 
 Vedè la Luna se gli fa in tel pozzo. 
   Ma il bono adesso viè: precipitanno 
 Casca giù quella, pe' insinenta al fonno, 
 E sin da genti, che lontane stanno 
 Viè sentito il rumor da quel profonno. 
 Iscammio d'acque, alte schizzate fanno 
 Sbruffi di fiamme allor, più sù che ponno. 
 Colui della cortella, in ciò vedenno 
 Zompa dal palco, e sbigna via fuggenno. 
   D'un foco artifiziato, ch'era drento 
 Rescono in furia razzi matti a flotte, 
 E par ch'a tutti mettino spavento 
 L'accese striscie, e l'improvise botte. 
 Del pozzo ecco si fa l'abbrusciamento, 
 Che furno pur le tavole ridotte 
 A piglià foco, e questo è un gnente; il male 
 Fu solo di quel povero Stivale. 
   L'havevano unto prima con lo strutto, 
 Acciò il foco vicin se gli potesse 
 Attaccà presto, e s'affialasse tutto, 
 Come appunto in un subbito successe. 
 Pare questo alle genti un caso brutto, 
 Et a più d'uno assai spavento messe; 
 Et ecco il Turco de scappà fa prova, 
 Ma 'l modo di fuggirsene non trova. 
 62  Stretto nello Stival, fatto a misura, 
 Non pò tirà non pò le braccia fora, 
 Si storce, si rimuscina, e procura 
 Di colcallo, e co' i gomiti lavora; 
 Ma gnente serve 'sta manifattura, 
 Che sta forte piantato, e il Turco allora 
 Si sbatte, si ristorce, e giusto ha cera 
 D'un, che vicino a morte, già dispera. 
   Se scottà non si vuò, bigna s'abbassi, 
 E giù nello Stivale si rannicchi. 
 Da chi stà a vede, strepito quì fassi, 
 Parendo che già 'l foco glie la ficchi; 
 È causa il non sapè come si lassi 
 Costui drento arrostì, che si lambicchi 
 El cervello più d'uno, ma di quelli, 
 Che sono un pò tarulli e sciotarelli. 
   La capoccia del Turco è già sparita, 
 Perché s'è stivalata tutta quanta, 
 E in drento alla vacchetta seppellita, 
 E attorno ha lo Stival fiamma tamanta. 
 Rentra questa de sopra, e più stordita 
 Resta la gente sciota, e più s'incanta, 
 E tiè pe' certo tiè nel su' penziero, 
 Che costui, finto Turco, arda da vero. 
   Dallo Stivale intanto urlo cagnesco 
 Esce unito a 'no strepito feroce; 
 Pare in prima, che sia strillo turchesco, 
 Perché non si distingue ancor la voce: 
 Ma poi, s'accorge ogn'un, ch'è animalesco, 
 E se n'accerta allora, che veloce 
 Dallo Stival, ch'il foco ha giù coltato 
 Un cane scappa via, mezzo abbrusciato. 
   Da giù un crepaccio in terra, e fa un gran botto, 
 Che non ha forza di saltacce in piede; 
 Non si pò dir che sia crudo, nè cotto, 
 Se tra l'arzo, e 'l non arzo, esser si vede. 
 S'interpreta assai ben da chi è un pò dotto, 
 Che dir voglia 'sta cosa, che succede, 
 Et è che il Turco cane è in tale stato, 
 Che nè vivo, nè morto oggi è restato. 
   Ci è chi fratanto a strologà si mette, 
 Come colui sia scampolato sano 
 Dallo Stival, quanno che drento stette, 
 In tempo, che già 'l foco era in quel piano; 
 Fu però verità, che lui scegnette, 
 Per un buscio de sotto, piano piano. 
 Questo apposta fu fatto, e per l'istesso 
 Il cane poi nello Stival fu messo. 
   Fornito 'sto spettacolo, si sbanna 
 El popolo in più parti; ogn'un và a caccia 
 D'incontrà cose nove, ogn'un domanna 
 Dove chalch'altra machina se faccia. 
 Si sente dir, ch'in una certa banna 
 S'ammannisce una giostra, e che assai piaccia 
 Ben si po' crede, che s'è già sentito, 
 Che ci ha fatto PATACCA un bell'invito. 
   Chi ha quest'avviso, subbito scalcagna, 
 Per annar a vedè cosa sì degna. 
 Una truppa coll'altra s'accompagna, 
 E il loco in dove stà, c'è chi l'insegna. 
 Più d'una donna gnente si sparagna 
 De passà pe' la calca, e dar s'ingegna 
 Urti alle genti, e farlo glie bisogna, 
 Che flemmatica andar saria vergogna. 
   Là dove, in sul Tarpeo si slarga e stenne 
 A foggia di teatro un spazio tonno, 
 De lumi c'è tal quantità, che renne 
 All'occhio uno spettacolo gioconno. 
 Pare una scena allor, quanno risplenne, 
 Da' fianchi illuminata insino al fonno. 
 I tre palazzi in luminosa gara 
 Hanno, fra tutti, torcie a centinara. 
   Granne è quì sù de' Nobbili el concorzo, 
 E 'l popolo minor giù abbasso sparzo, 
 Fa tumulto, perchè troppo n'è accorzo, 
 Ma MEO l'acqueta, appena lì comparzo. 
 Non vuò impedito a' giostratori el corzo, 
 Cavalcanno, col solito suo sfarzo. 
 Da qual sempre già fu, gnente diverzo, 
 Usa rigor da vero, e no da scherzo. 
   Già molti dei su' sgherri, ma pedoni, 
 Assai per tempo, erano lì venuti, 
 Pe' fa' sta arreto tutti, co' i spuntoni, 
 Che havevan già da MEO l'ordini havuti. 
 Ma il posto a mantenè non fumo boni, 
 Che all'urtate dell'homini forzuti, 
 Gli bigna cede, e allor confusamente 
 Il campo tutto si rempì di gente. 
   Messe PATACCA a sesto ogni sconcerto, 
 Ch'il baston di commanno in mano strinze, 
 Minacciò colpi, e allor tutta al cuperto 
 La folla, sotto a' i portici ristrinze. 
 Restato il campo libero et aperto, 
 D'una fila di sgherri il loco cinze; 
 Formano questi el circolo assai granne, 
 E il popolo si tira dalle banne. 
   Ma perchè poi non torni ad affollarzi, 
 Fa che dei sgherri ogn'un l'asta attraverzi 
 Col su' vicino, e così venga a farzi 
 Un rastello difficile a moverzi; 
 Incominzan le cose ad aggiustarci, 
 Et il campo sfollato a mantenerzi. 
 Se c'è chalch'uno, che le guardie sforzi, 
 Si voltano color come tant'orzi. 
   Stava in cima al teatro il Saracino, 
 Et era questo un pupazzon di legno 
 Col busto senza braccia, e col crapino, 
 Col viso, ch'ha fisonomia di gnegno. 
 Il turbante alla granne, e ricco e fino, 
 Che fusse il Gran Vissir, ne dava segno; 
 Sta sopra un perno, in modo tal che basta, 
 A farlo circolà l'urto d'un'asta. 
   Otto sgherri scialanti, e MEO con loro 
 Compariscono in abbiti guerrieri, 
 Bande e fettuccie ha ogn'un di color d'oro, 
 E d'alte piume carichi i cimieri. 
 Sì sfarzosi cavalcano costoro, 
 Che paron giusto tanti cavalieri. 
 Teso e fermo sta MEO, quanto più pòle, 
 Sopra un cavallo, che fa' crapiole. 
   Ha fasto tal, che non la cede a un Marte 
 Questo nostro Arcinfanfalo de bravi, 
 Marcia il primo, e due sgherri, uno pe' parte. 
 Si mena a piede in abbito di schiavi. 
 Lo seguitano questi, e più per arte, 
 Che per natura, rispettosi e savi; 
 Pel cavallo, uno porta le bacchette, 
 L'altro in sopra a un bacile ha due terzette. 
   Queste così van da per tutto in mostra: 
 Le crompò MEO, pe' dàlle in premio a quello, 
 Che quanno sarà 'l tempo della Giostra 
 Farà in tel Saracin colpo più bello: 
 Ogn'un di loro pratico si mostra, 
 Perché fu avvezzo a currere all'anello, 
 Quanno, per onorà li Macellari, 
 Fanno 'sta curza li Capovaccari. 
   Ha ciaschun la su' lancia, e se l'appoggia 
 Sopra la staffa, e ritta la mantiene. 
 Son queste, con la solita lor foggia, 
 E longhe e tonne, e appizzutate bene; 
 Stanno sei trombettieri in t'una loggia, 
 Mentre 'sta cavalcata se ne viene, 
 E in sentirzi lo strepito sonoro, 
 Attorno attorno girano costoro. 
   Fornitasi 'sta mostra, a mano manca 
 Del Saracino, eccoli tutti a un paro 
 Schierati, e giostrator di botta franca 
 Pare ogn'un dello sgherrico filaro. 
 Se ne stanno a sedè sopra una banca, 
 Che di tappeti ha un ornamento raro, 
 Due ciospi assai civili, ma con patto, 
 Di giudicà chi più bel colpo ha fatto. 
   Nell'aspettà, la gente stà con pena, 
 Che 'sta curza vedè gli va a fasciolo; 
 Ma dato il segno dalle trombe appena, 
 Si move il primo sgherro, adascio e solo; 
 Par c'habbia il su' corzier, ch'è tutto lena, 
 Voglia de fa' la gran Carriera a volo, 
 Ma lo trattiè, chi è sopra, a malo stento, 
 Te lo lassa venir a passo lento. 
   Incominza a sinistra, e tutto il giro 
 Di quel tonno teatro, a far gli tocca, 
 Pe' poter arrivàne a giusto tiro, 
 E dove il colpo al Saracin si scocca. 
 C'è in questo lento moto un bel riggiro, 
 Che far non lo potria la gente sciocca, 
 Che pratica non è, ma solo quella, 
 Che ben cavalca, e che sta forte in sella. 
   Mentre il cavallo, adascio assai, zampetta, 
 Colui, ch'è sopra, che lo tiene in briglia, 
 Gli da 'na spironata et una stretta, 
 Et ecco l'animal la curza piglia. 
 Così veloce va, ch'a 'na saetta, 
 Quanno dall'arco scappa, s'assomiglia; 
 Inverzo el Saracin la lancia abbassa 
 El giostrator, ma non l'azzecca, e passa. 
   Vedenno che zarata ha la percossa, 
 Si mortifica questo, e cotto cotto, 
 Pe' vergogna entraria drento una fossa, 
 Ma se la coglie, et a nisciun fa motto. 
 Ecco già s'ammannisce un'altra mossa, 
 Ecco il seconno sgherro; ma de trotto 
 Viè un cavallaccio, ch'ha trovato adesso, 
 Mancatogliene un bono, a lui promesso. 
   Così adasciata se ne va la rozza, 
 Che quanno ci stia sopra anch'un regazzo, 
 Puro, è cosa da credere, che pozza 
 Facilmente azzeccàne in tel pupazzo. 
 Sbrigliate te glie dà, te la sbarbozza 
 Arrabbiato colui, ne fa strapazzo, 
 La scotola, la sfianca, la spirona, 
 E quella tanto più viè moccolona. 
   Pianta un bel colpo al Saracin in petto 
 Con la lancia lo sgherro; ma la mira 
 Ci pigliò con tal flemma, che in ristretto 
 Fece una cosa, che nisciun l'ammira. 
 Fu fatto da più d'un chalche ghignetto 
 Un pò burlesco, e quello si ritira 
 In altra parte, e da sè stesso il sente, 
 Che più sbeffe, che lodi ha dalla gente. 
   Il terzo, come un fulmine si slancia; 
 Ha un cavallo, che curre al par del vento, 
 Abbassa il cucuzzòl, drizza la lancia, 
 E viè di tutta fuga, attento attento. 
 Urta, ma raspa al Saracin la guancia, 
 Che il colpo non dà in pieno, e mal contento 
 Resta lo sgherro a così poca botta; 
 Pur c'è chalch'un, ch'a favor suo ciangotta. 
   Il quarto è un galantissimo schiavetto, 
 Ch'è tutto foco, e lo cavalca un frasca, 
 Che ci fa in sella del Cacazzibetto, 
 Di qua e di là le belle figlie ammasca: 
 Alza la lancia, e ci vuò fa' un fioretto 
 Col giralla sul capo, ma gli casca 
 De fatto in terra, e in tel vedè 'sta scena 
 Il popol fece una risata piena. 
   El Ganimedo tal vergogna n'hebbe, 
 E della sghignazzata sì s'offese, 
 Che pugni in faccia dati si sarebbe; 
 Ma se n'astenne, ch'un ripiego prese, 
 Fece una cosa, ch'altri non farebbe: 
 Giù dalla sella pennolon si stese, 
 E mentre l'animai sempre più sferra, 
 Presto la lancia raccogliè da terra. 
   L'impiccia in modo tal, che tanto quanto 
 Vien a toccà col colpo, ma leggiero, 
 Al Saracin le coste, e solo alquanto 
 Si ricrompò l'onor, no per intiero. 
 Il quinto giostrator s'arrabbia tanto 
 Al sussurrà del popolo sbeffiero, 
 Pel caso al su' compagno succeduto, 
 Che se ne viè, ma burboro e grumuto. 
   A gran corzo lo porta una cavalla 
 Capovaccara, forte e curritora; 
 Lui coglie il Saracino in t'una spalla, 
 Perché la man porta la botta in fora. 
 Tonno tonno, girà com'una palla 
 Fa 'l bamboccio sul perno, e allor s'onora, 
 Con prausi el coglitor; di quei di prima, 
 Il più bravo, il più pratico si stima. 
   Il sesto non è gonzo, e puro lui, 
 De razzo se ne viè con gran carriera; 
 E ancor nisciuno dei compagni sui 
 Cavalcà così ben visto non s'era. 
 Ma poi, come nel farlo habbia costui, 
 Così aggiustata e nobbile maniera, 
 Se chalch'un vuò sapè, glie lo dich'io: 
 Un scozzona cavalli era su' zio. 
   Fava ancor lui di più quest'essercizio, 
 E fatigava alla cavallerizza, 
 Ma fatto poi gl'haveva un gran servizio, 
 El vedè spesso là curre alla lizza. 
 E tra 'sta cosa, e tra che havea giudizio, 
 Viè lesto lesto, e la su' lancia addrizza, 
 Sul grugno al Saracin pianta una botta, 
 E in cento pezzi va la lancia rotta. 
   In vedè con un modo sì gentile, 
 Fatto, dal bravo sgherro, un colpo tale, 
 Con la gente plebea, la signorile 
 Te gli fece un apprauso univerzale. 
 Il settimo tener vorria lo stile 
 Di questo, ma in saper gl'è disuguale; 
 Pur si sforza a imitarlo, e glie ne cresce 
 La voglia, ma però non gli riesce. 
   Procura a forza di spiron battuto, 
 Ch'il su' cavallo ancor venga fugato, 
 Lo tormenta alla peggio, e fa 'l saputo, 
 E mai di cavalcà non ha imparato. 
 Ma l'animal, ch'a zompi era venuto, 
 In vederzi al pupazzo avvicinato, 
 E s'adombra, e s'impenna, e tanto s'alza, 
 Che lo sgherro da sella in aria sbalza. 
   Strilli, fischiate, e sbeffature a iosa 
 Co' 'no strepito granne si sentirno, 
 A 'na cascata sì pericolosa 
 Risero tutti, e non la compatirno. 
 Ma non è maraviglia, che 'sta cosa 
 È antica usanza, e spesso si sentirno 
 Fatte senza pietà grasse risate, 
 D'altri all'inciampamenti, o scivolate. 
   Ma fu uno sbalzo, e non inciampatura, 
 Questo del nostro sgherro, e pur cascanno, 
 Fece senza smarrirzi una bravura, 
 Che fatta non l'havrìa manco un Orlanno. 
 Tenne forte la lancia, et a drittura 
 Sempre di quel pupazzo, e giusto quanno 
 Stava pe' toccà terra, al Saracino 
 La tira, e pur lo viè a toccà un tantino. 
   Piacque assai 'sto ripiego, e fu sentito 
 El biasimo mutarzi in bella lode; 
 Lo sgherro s'arrizzò, benchè indolito, 
 Assai lesto, e la rabbia il cor gli rode; 
 Si vergogna, ma in esser appraudito 
 Ripiglia fiato, s'anima e ce gode; 
 Ma dà al cavallo, che dal loco scanza, 
 Sbrigliate al grugno, e calci in te la panza. 
   L'ottavo a fè, ch'è un giovane de pezza, 
 Scrimotor, che insinenta da regazzo 
 Più sorti d'armi a maneggià s'avvezza, 
 E giusto MEO te lo capò in tel mazzo, 
 Butta in aria la lancia, e con lestezza 
 Currenno la ripiglia, et al pupazzo 
 Urta con un bel garbo e maestrìa 
 Nel gran turbante, e glie lo sbalza via. 
   O questo sì, ch'è un colpo da mastrone! 
 Quì sì, di lodi un mormorio si spanne, 
 Et in vedè quel brutto mascarone 
 Col capo ignudo, un gusto c'è assai granne. 
 Hor mentre se n'annava ruzzicone 
 Quel turchesco cimiero, da più banne 
 Ci currono birbanti, e chi l'acchiappa, 
 Chi l'arrobba al compagno, e chi lo strappa. 
   Serve pur questo al popolo di svario, 
 Che sempre de 'ste buglie ha desiderio: 
 Ma al comparì del giostrator primario 
 Fornisce il chiasso de 'sto rubbisterio. 
 Ecco PATACCA, e 'l giro fa al contrario, 
 Che viè verzo man ritta adascio e serio, 
 E volta, quasi che giostrà gli spiaccia, 
 Le spalle al Saracino, e no la faccia. 
   Se ne và passo passo, e non abbada, 
 Che te l'osserva ognun con maraviglia; 
 Par che via dal teatro se ne vada, 
 E voglia abbandonà la su' squadriglia; 
 Ma del cerchio arrivato a mezza strada, 
 Si volta all'improviso, e 'l corzo piglia, 
 Dà un colpo al Saracin, stimato assai, 
 Colpo ch'in giostra non fu visto mai. 
   La gente istessa, ch'è in 'ste cose istrutta, 
 Forzi che non faria sì bella botta. 
 Lo coglie in fronte con la forza tutta, 
 Che in quell'atto in tel braccio era ridotta; 
 El bamboccio de fatto in terra butta, 
 E 'l Popolo in un riso allora sbotta; 
 Un prauso fa, che da per tutto arriva, 
 Nè di grida si sazia: «Eh viva! Eh viva!». 
   Ma quel che poi sopra ogni cosa piacque 
 Fù, che del Saracin giusto in tel loco, 
 Come da un fonte in sù schizzano l'acque, 
 Così va in aria un turbine di foco. 
 Per lo stupore, attonito ognun tacque, 
 Vedenno all'improviso un sì bel gioco, 
 Senza sapè come il bamboccio caschi, 
 Come dalla cascata il foco naschi. 
   Prima che 'sta faccenna incominzasse, 
 E la gente in teatro si mettesse, 
 Volze PATACCA che si congegnasse 
 L'ordegno, pe' fa' poi quel che successe. 
 Ordinò che un cert'homo si colcasse, 
 E dreto al Saracin si nascondesse, 
 Et allor ch'a colpillo lui venisse, 
 Che lo facesse giù cascà gli disse. 
   Sotto al perno aggiustà fece una fossa, 
 Ma però in tempo, che nisciun c'avverta, 
 E questa da una tavola ben grossa 
 E ben fortificata, era cuperta. 
 In loco poi di quella terra smossa, 
 C'erano i razzi, e stava l'homo all'erta, 
 Pe' leva della tavola l'impiccio, 
 Foco giù dando con acceso miccio. 
   Tutto a tempo si fece, e fu l'istesso 
 Il cascà del pupazzo e 'l foco alzarsi, 
 E tanta grolia n'hebbe MEO, che spesso 
 Sentì 'l su' nome attorno celebrarzi; 
 Fu 'l vanto sopra tutti a lui concesso, 
 Per haver fatto quanto mai pò farzi 
 Da un bravo giostrator, e il dar nel segno, 
 Del caso opra non fu, ma dell'ingegno. 
   Più volte scola havè dall'intennente 
 Amico scrimitor, che del pupazzo 
 Nel turbante azzeccò segretamente 
 Drento un giardino granne d'un palazzo. 
 Perch'era dal Tarpèo non differente. 
 Lì s'aggiustorno un sito in uno stazzo, 
 Dove, portato il Saracino istesso, 
 La prova di colpì fecero spesso. 
   Studiò l'uno nel colpo del turbante, 
 L'altro in quel della fronte, e non invano, 
 E tante volte ci provorno e tante, 
 Fin ch'aggiustà ci seppero la mano. 
 MEO, perch'è troppo della grolia amante, 
 E incrapicciato del valor Romano, 
 Volze per sè l'ultimo colpo, e quello, 
 Che ben s'accorze lui ch'era il più bello. 
   Così fu suo l'onor, e così ottenne 
 El viva universal, che se gli dette 
 Da i giudici, e così dato gli venne 
 El nobil premio delle due terzette: 
 Ricevute, che l'hebbe, in man le tenne, 
 Giranno pel teatro se n'annette; 
 Guardò più donne, e dimostrò in guardalle, 
 Che cercava coll'occhio a chi donalle. 
   Poi, stabbilito il suo penzier, si spicca, 
 E và in tel mezzo, ma nisciun ci azzecca 
 A indovinà se dove annà gli cricca, 
 O da chalche signora, o chalche cecca. 
 C'è più d'uno, che innanzi allor si ficca, 
 Pe' veder tutto, et il cervel si becca, 
 Pe' saper dove va; ma tutte dua, 
 Lui donò le terzette a Nuccia sua. 
   Stava costei, ma queta come l'oglio, 
 Con altre donne in sopra al piedestallo, 
 Che regge in mezzo giusto al Campidoglio, 
 Di bronzo il famosissimo cavallo; 
 Si trovò nel salirci in chalche imbroglio, 
 Che pe' disgrazia messe un piede in fallo 
 Su 'na scala a piroli, e dette un crollo, 
 Che poteva in cascà romperzi el collo. 
   Fu a caso da Calfurnia sostenuta, 
 Et alla ciospa 'st'incontranza piace, 
 Che mentre Nuccia volontier ajuta, 
 Spera, come poi fu, di farci pace. 
 A posta fatta era costei venuta, 
 Et essenno di spirito vivace 
 'Sta vecchia cucca, seppe haver la spia, 
 Che capitata lì Nuccia saria. 
   Venne lei con penziero di far tanto, 
 Sin che gli riusciva in su quel sasso 
 Di piantarzi a sedène, a Nuccia accanto, 
 Però stava aspettannola giù abbasso; 
 Voleva strufinargliese sintanto, 
 Che gli tornava amica, e dello spasso 
 Assai più questo, e con raggion, glie preme, 
 Che di Nuccia el furor sempre più teme. 
   Mai però creso non se lo saria, 
 Che havesse a favorilla st'accidente, 
 E che tal congiontura se glie dia, 
 Di ritrovarzi a tempo lì presente, 
 Che più di Tutia, ch'era in compagnia 
 Di Nuccia, fusse stata in quel frangente 
 A soccorrerla pronta; e pur fu vero, 
 Ch'ottenè più di quel, ch'hebbe in penziero. 
   Dubbitò Nuccia assai, che non piacesse 
 A MEO PATACCA, che là su lei stasse 
 Arrampicata, e in compagnia sedesse 
 Di donnicciole e di perzone basse; 
 E solo acciò che lui non la vedesse, 
 E de 'sta cosa poi non glie gridasse, 
 Zitta e mezza nascosta a star s'indusse, 
 Perché, o intesa, o da lui vista non fusse. 
   Ma già PATACCA, che non è un tarullo, 
 Allampata l'haveva, e la fintiva 
 Di non haverla vista, è un su' trastullo. 
 Però da Nuccia alla sfilata arriva, 
 Glie sporge le terzette, e lei 'no sgrullo 
 Fece allor con la vita, e non ardiva 
 D'accettà il dono, et alla fin, pian piano 
 Stese, ma prima si baciò, la mano. 
  Lui disse allora: «Queste non son cose, 
 Che pozzino alle femmine piacere, 
 Che per loro son armi spaventose, 
 E chalch'una nè men le vuò vedere, 
 Ma così porta el caso». - E lei rispose: 
 «Io signor MEO, l'accetto volontiere. 
 Per me fanno, e direte forzi un dì 
 Ch'hebbi raggione di parlar così». 
   Gode intanto vedenno che disgusto 
 Non hebbe MEO, che preso havea quel posto; 
 E 'l bel regalo si pigliò con gusto, 
 Nè là su stette allor più di nascosto; 
 Glie s'accostò gran popolo, che giusto 
 S'era in quel punto tutto già scomposto. 
 Disse chalch'un, penzanno a fine onesto: 
 «Che MEO sposar la voglia, indizio è questo». 
   Sentì PATACCA, e assai gli fece senzo 
 Quello che intese, e allor pe' la su' mente 
 Curze chalche penzier, chalche consenzo, 
 Ma per adesso non risolve gnente; 
 Fece slargar el popolo, assai denzo, 
 Poi scegne Nuccia, e passa fra la gente, 
 Come in trionfo. Ogn'un l'insegna a deto, 
 S'alza in punta di piedi chi sta arreto. 
   Così da tutti lei viè ad esser vista, 
 E MEO sceso da sella, glie va a lato, 
 Che in quella calca, d'uno che gl'assista 
 C'è gran bisogno, e lui se n'è già addato. 
 Perché non habbia chalche stretta, o pista, 
 Pare a PATACCA d'esser obrigato 
 (Scuperto amante), acciò di ciovettalla 
 Non ardisca chalch'un, d'accompagnalla. 
   Tutia l'obrigo suo facenno annava 
 Con assister a Nuccia su' patrona; 
 Calfurnia, un pò discosto seguitava, 
 Ma rispettosa, timida, e gattona. 
 Di farzi vede non s'arrisicava 
 Da MEO, che ancor non sa se glie perdona, 
 Però a sentir tese l'orecchie haveva, 
 Se Nuccia a favor suo gnente diceva. 
   Parlò questa a PATACCA, e tanto disse, 
 Ch'a rimetterla in grazia alfin l'indusse; 
 Quello cenno glie fece, che venisse 
 Accanto a lui, nè più scontenta fusse; 
 Però le ciarle e le causate risse 
 Da lei, tutte a memoria glie ridusse, 
 Ma poi conchiuse che non si parlasse 
 Più del passato, e lei sicura stasse. 
   Piena la ciospa allor di contentezza, 
 E scacciati i penzieri timorosi, 
 A MEO PATACCA e a Nuccia usò finezza 
 Di complimenti assai ridicolosi; 
 Disse fra l'altre cose: «Ogn'allegrezza 
 Venir vi possa, e siate presto sposi. 
 E in capo a nove mesi, o lì vicino, 
 Far possiate un MEUCCIO PATACCHINO». 
   Sbottò lo Sgherro, in tel sentì 'sta cosa, 
 In un gran riso, e il simile farìa 
 Nuccia, ma perchè fa la vergognosa 
 Si ritiè a forza, e rider non vorrìa. 
 Ma una sbottata alfin ridicolosa 
 Fece pur lei, così con allegrìa 
 Le femmine con MEO, che venne a piede, 
 Altri giochi, altre feste andorno a vede. 
   Tutta la gente ancor fece l'istesso, 
 E si va discorrenno de 'sta giostra; 
 Assieme col donnesco, il maschio sesso 
 Per lo più sodisfatto se ne mostra, 
 Ma c'è però, come succede spesso, 
 Chalch'un, de 'sti sbeffieri, che fa mostra 
 Di dar lode a quell'Opera, che ha vista, 
 Ma intanto a chi ha operato glie la pista. 
   Dice: «È ver, che s'insegnano costoro, 
 E non è poco ancor quello che fanno, 
 Ma questa del giostrar, non è arte loro, 
 Perché prattica e regole non hanno. 
 Si deve comparir con più decoro, 
 I cartelli e i padrini ancor ci vanno, 
 E dovevano meglio esser istrutti, 
 Con i cavalli, i giostratori tutti». 
   Ma chalch'un altro poi, ch'ha più giudizio, 
 Parla con più risguardo, e compatisce, 
 Perché non ha di critticare il vizio, 
 Una faccenna tal, nè l'avvilisce: 
 «Da gente, che non sta nell'esercizio, - 
 Dice. - che in prescia un'opera ammannisce 
 Così granne, e che poco ci pò spenne, 
 E che cosa di più s'ha da pretenne?». 
   Mentre ci fu, chi a favor suo rispose, 
 Restò assai ben difeso MEO, ma alfine 
 A tornà a casa ogn'uno si dispose, 
 Che del dì le prim'hore eran vicine. 
 Restorno quasi scure le calcose, 
 Mancando i lumi, a poco a poco, e il fine 
 Questo fu delli sciali, e non si stracca 
 La gente tutta di lodà PATACCA. 
   Il sentirzi plaudito a voce piena, 
 Una gran contentezza a questo apporta, 
 E barzelletta, perchè sta de vena, 
 Con Nuccia, e le terzette lui glie porta. 
 Con le due griscie, a casa la rimena, 
 Nè la lassò, fin che non fu alla porta, 
 E con cerimoniate amorosette, 
 Una restanno, l'altro se n'annette. 
   MEO pe' la grolia ch'ha, parte brioso, 
 E ancor, perchè haverà gran nominanza. 
 Nuccia, che lo desidera pe' sposo, 
 Consolata restò nella speranza. 
 Và ogn'altro a casa, pe' piglià riposo; 
 Così finirno, e non le pò a bastanza 
 La lingua racconta, scriver la penna, 
 Le feste, che si fecero pe' VIENNA. 
   È ver, che tutte allor si dismetterno 
 'Ste tibaldee, ma non però finirno 
 Le speranze di far, (e si facerno ), 
 Altre feste, e pur belle riuscirno. 
 In ordine, assai bene si metterno, 
 Perché molto per tempo s'ammannirno, 
 Ma d'un'altra vittoria il chiaro giorno 
 Aspetto prima, et a cantà poi torno.